Lo spazio Espositivo "Pietro Martinelli" assume un ruolo unico per la città di Pisa, nel tentativo di coniugare quattro aspetti essenziali trovando un giusto connubio tra impresa di qualità e trasmissione di saperi.
Impresa. Lo spazio è arredato ed adibito a mostra permanente di mobili imbottiti e manufatti di produzione artigianale, volto a mostrare la qualità e la bellezza del lavoro artigianale, sapientemente custodite da generazioni nei laboratori di tappezzeria del retrobottega.
Storia. Nella cornice dei festeggiamenti per il 150° anno dell'Unità d'Italia si colloca l'apertura di questo spazio intitolato a "Pietro Martinelli", paratore e tendaio che ebbe il compito il 23 marzo 1723 di arredare il catafalco nella chiesa dei Cavalieri per le esequie del Granduca di Toscana Cosimo III.
Ricerca Estetica. Il restauro degli antichi fondi all'interno di un palazzo cinquecentesco ha riportato alla luce un ambiente sobrio che combina antiche travi, travertini, volte a botte a mattoncini e pietra serena. Il recupero di elementi architettonici antichi si sposa con soluzioni moderne e lineari come il grande soppalco in vetro supportato da travi color antracite ed un'illuminazione moderna che valorizza la bellezza dell'ambiente. La cornice descritta permette di accogliere al meglio elementi d'arredo di eccellente qualità estetica al fine di ricercare nuove associazioni tra tessuti, forme e complementi d'arredo.
Arte & Cultura. La posizione e la cura estetica dei locali li rendono spazio privilegiato per accogliere piccole iniziative culturali come presentazione di libri, convegni, mostre espositive, mostre fotografiche e di pittura, riunioni di lavoro, ecc.
Lo spazio espositivo è composto da due salette comunicanti (la grande misura 48 mq, la piccola 23 mq) fornite di servizi igienici e ciascuna comprensiva di spazio vetrina (2,90 x 2,90 m; 2 x 2,50 m). La superficie espositiva complessiva disponibile è di circa 85 mq.
Per informazioni e prenotazioni consulta la sezione contatti.
INIZIATIVE OSPITATE:
- mostra evento "La Qualità del Tessuto Vissuto" (Info sull'iniziativa, foto e schede tecniche dei manufatti esposti, spot di presentazione)
- conferenza stampa di presentazione del libro di Sergio Costanzo "Il fiume si rise" (Info e foto sull'iniziativa)
- mostra fotografica di Luca Filidei "Le Ali del Parco" all'interno della rassegna culturale "1723-2013 Radicati nel futuro” in occasione dei 290 anni di attività dell'azienda (Info e foto sull'iniziativa)
- conferenza del dott. Andrea Gennai (direttore del Parco di San rossore) dal titolo "Rapporti tra la città e il Parco : tre secoli di Storia” con il patrocinio dell'Ente Parco Regionale Migliarino San rossore Massaciuccoli e del Comune di Pisa, all'interno della rassegna culturale "1723-2013 Radicati nel futuro” in occasione dei 290 anni di attività dell'azienda (Info e foto sull'iniziativa)
- mostra evento "LA NUDA QUALITA' ARTIGIANA. Tecnica e Arte della Tappezzeria"" con il patrocinio del Comune di Pisa. Iniziativa inserita nel cartellone ufficiale del Giugno Pisano; (Info sull'iniziativa, foto e schede tecniche della lavorazione artigianale del mobile imbottito di nuova fattura e quelle del restauro di tradizionale fattura)
- conferenza dal titolo "L'ARTIGIANO OGGI. Racconti in bottega" con il patrocinio del Comune di Pisa. Iniziativa inserita nel cartellone ufficiale del Giugno Pisano (Info e foto dell'iniziativa)
- "PISA BOOK IN TOWN" lettura ad alta voce del libro “Il viaggio del priore” di Giuseppe Alfonso Maggi. Iniziativa inserita all'interno di "Pisa Book in Town" a cura della libreria Orsa Minore con il patrocinio del Comune di Pisa in collaborazione con LAV (Letture ad Alta Voce). (Foto dell'iniziativa)
![]() |
![]() |
|